Progetto di un sistema di raccolta dati per la garanzia del servizio sanitario IVG in Italia

IN COSA CONSISTE
Abli propone un nuovo metodo di raccolta dati con scopo di monitorare i livelli di obiezione di coscienza nelle strutture abilitate ad effettuare IVG e un servizio per rendere consapevoli le donne delle strutture più efficienti, a seconda del servizio di cui necessitino, in modo che possano compiere una scelta consapevole, evitando di perdere tempo in un momento così delicato.

PROVA IL PROTOTIPO
SCHERMATA INIZIALE
La schermata iniziale si suddivide in due sezioni: “Elenco” e “Mappa”.
Selezionando la sezione “Elenco”, l’utente avrà accesso a un elenco completo di tutte le strutture abilitate a fornire il servizio IVG.
Attraverso la barra di ricerca, l’utente potrà facilmente cercare una specifica struttura inserendo il suo nome. Nell’elenco delle strutture, saranno fornite le seguenti informazioni per ciascuna di esse:
• Indicatore simbolo del livello di garanzia del servizio;
• Indirizzo della struttura;
• Distanza dalla posizione attuale dell’utente.
Così facendo, l’utente avrà a disposizione un comodo e dettagliato riepilogo delle strutture disponibili, con informazioni chiave per agevolare la scelta e la ricerca della struttura più adatta alle proprie esigenze.
FINESTRA DETTAGLI
Dall’elenco, l’utente può fare clic sul box della struttura di interesse e verrà visualizzata una finestra contenente le informazioni principali sull’ospedale, come il nome, l’indirizzo e la distanza dall’utente. A questo punto, l’utente avrà due opzioni:
• Cliccare sul pulsante “Dettagli”: questo permetterà all’utente di accedere a ulteriori informazioni dettagliate sulla singola struttura. Saranno disponibili informazioni più approfondite riguardanti i servizi offerti, gli orari di apertura, i giorni di funzionamento e altri dettagli importanti.
• Premere al di fuori della finestra: questo consentirà all’utente di chiudere la finestra e tornare all’elenco senza visualizzare ulteriori dettagli sulla struttura.
SCHERMATA INFORMAZIONI SINGOLA STRUTTURA
Quando l’utente seleziona una struttura di interesse, si aprirà una pagina dedicata contenente tutte le informazioni riguardanti quella struttura.
Nella schermata, saranno riportate tutte le informazioni necessarie a comprendere le informazioni anagrafiche della struttura e i servizi offerti.
Inoltre, sulla stessa pagina, saranno presenti due box distinte contenenti le informazioni relative al livello di garanzia del servizio per l’Aborto Farmacologico e l’Aborto Chirurgico.
Questa organizzazione chiara e dettagliata delle informazioni consentirà all’utente di ottenere una visione completa e precisa sulla struttura e sui servizi offerti, facilitando la scelta e la comprensione delle opzioni disponibili per l’IVG (Interruzione Volontaria di Gravidanza).
SCHERMATA AIUTO
Quando l’utente seleziona il pulsante con l’icona a forma di punto interrogativo, posizionato nell’angolo in basso a destra della schermata, si aprirà automaticamente la pagina “Aiuto”.
Questa sezione svolge il ruolo di “legenda” all’interno dell’applicazione. Essenzialmente, qui vengono fornite spiegazioni all’utente riguardo alle tre diverse icone che rappresentano i vari livelli di garanzia del servizio disponibili. Queste icone sono utilizzate per indicare il livello di garanzia del servizio.
Inoltre, viene fornita una guida all’utente su come utilizzare il pulsante “Come raggiungerlo”.
Questa sezione esplicativa offre una comprensione chiara sia delle icone di garanzia del servizio, sia dell’utilizzo pratico del tasto di navigazione, assicurandosi che l’utente sia informato e in grado di utilizzare l’applicazione in modo efficace per trovare e raggiungere la struttura desiderata per il servizio IVG.
I TRE LIVELLI DI GARANZIA DEL SERVIZIO
I tre livelli di garanzia, ossia alto, medio e basso, corrispondono alle diverse percentuali di garanzia del servizio IVG offerto da ciascuna struttura. Queste percentuali sono calcolate dall’algoritmo basandosi sui dati forniti direttamente da ogni singolo ospedale. Nel calcolo viene preso in considerazione il numero di obiettori di coscienza, sia tra i medici che tra tutto il personale sanitario coinvolto nell’equipe IVG. L’obiettivo è fornire ai pazienti una valutazione chiara e trasparente del servizio offerto da ciascuna struttura, in modo che possano prendere una decisione informata e consapevole riguardo alla propria scelta per l’IVG. Il livello di garanzia indicato dalle percentuali riflette la presenza o meno di obiettori di coscienza all’interno del personale medico e sanitario, offrendo così un parametro oggettivo per valutare le possibilità di accesso all’IVG presso la struttura selezionata.
LIVELLO ALTO: Il numero di obiettori di coscienza nella specifica struttura non crea problemi nell’accesso al servizio, tutte le donne dovrebbero avere accesso senza ostacoli all’IVG, in conformità con le leggi.
LIVELLO MEDIO: L’accesso all’IVG potrebbe essere più accessibile rispetto a un livello basso, ma potrebbero ancora esserci limitazioni nelle procedure. Le donne potrebbero ricevere un’assistenza IVG adeguata, ma potrebbero essere soggette a tempi di attesa o a limiti di servizio, a seconda delle risorse disponibili.
LIVELLO BASSO: L’accesso al servizio è garantito solo in pochi casi o non è garantito affatto per carenza di personale non obiettore.
SCHERMATA ITINERARIO OTTIMALE
Quando l’utente clicca sul pulsante “Come raggiungerlo”, si aprirà una finestra che offre la possibilità di selezionare direttamente un’applicazione di navigazione. Questa app scelta fornirà all’utente le indicazioni stradali precise, compresa la distanza e l’itinerario ottimale per raggiungere la destinazione desiderata. In questo modo, l’utente potrà facilmente avviare la navigazione verso la struttura selezionata senza dover uscire dall’app o copiare manualmente le informazioni, rendendo il processo di raggiungimento della destinazione più veloce e pratico.
SEZIONE ‘‘MAPPA’’
Cliccando sulla sezione “Mappa”, l’utente avrà accesso a una cartina dell’Italia, sulla quale saranno visibili tutte le icone delle strutture abilitate al servizio. Queste icone rappresentano le posizioni delle strutture che offrono l’IVG. L’utente avrà la possibilità di ingrandire o rimpicciolire la mappa comodamente, in modo da ottenere una visione più chiara e dettagliata. In questa sezione, troverà anche una pratica barra di ricerca, attraverso la quale sarà possibile localizzare facilmente una struttura inserendo il suo nome. Questo consentirà all’utente di individuare rapidamente la posizione desiderata sulla mappa.
FILTRI PER LA RICERCA
Cliccando sul pulsante con l’icona a forma di imbuto, si aprirà una finestra contenente i filtri di ricerca. Questi filtri sono stati pensati per semplificare la ricerca dell’utente, consentendogli di personalizzare la selezione in base alle sue preferenze specifiche. L’utente avrà la possibilità di selezionare il tipo di servizio che sta cercando, il livello di garanzia del servizio desiderato e se preferisce cercare tra le strutture private, pubbliche o consultori. Questa opzione di ricerca mirata permetterà all’utente di ottenere risultati più pertinenti e coerenti con le sue esigenze specifiche, facilitando la scelta della struttura più adatta alle sue necessità per l’IVG.
ACCESSO ALL’AREA PERSONALE PER L’OPERATORE INCARICATO
In ogni struttura sanitaria italiana, sia pubblica che privata, che offre il servizio di interruzione volontaria di gravidanza (IVG), verranno fornite credenziali personalizzate per garantire un accesso sicuro al sistema. Queste credenziali di accesso consistono in un nome utente e una password, che vengono assegnati esclusivamente all’ospedale corrispondente. Questo processo assicura che solamente il personale autorizzato di ciascuna struttura possa accedere alla piattaforma e utilizzare le relative funzionalità.
AREA INFORMAZIONI STRUTTURA
Una volta effettuato il login, l’operatore avrà accesso alla pagina dedicata alle informazioni anagrafiche della struttura autorizzata per l’IVG.
Su questa pagina, sarà necessario inserire tutte le informazioni riguardanti la struttura sanitaria e i servizi offerti.
CARICAMENTO DATI
L’operatore potrà accedere alla pagina dedicata al caricamento delle informazioni richieste facendo clic su “Caricamento dati”. Su questa pagina, l’operatore dovrà inserire le informazioni sull’obiezione di coscienza del personale coinvolto nelle procedure di IVG.
Nella sezione “Aborto Farmacologico” l’operatore dovrà inserire le informazioni riguardanti i medici Ginecologi che lavorano nel reparto di Ginecologia. Infatti, la garanzia del servizio di aborto farmacologico è affidata ai Medici Ginecologi non obiettori di coscienza operanti all’interno del reparto di Ginecologia.
L’Operatore dovrà inserire nella tabella i codici indentificativi di ogni medico ginecologo, e associare a ogni codice la dichiarazione di obiezione di coscienza inserendo “SI” per dichiarare l’obiezione e “NO” per non dichiararla.
Nella sezione “Aborto Chirurgico” l’operatore dovrà inserire le informazioni riguardanti le equipe mediche che lavorano all’interno della sala operatoria. La garanzia del servizio di interruzione chirurgica di gravidanza è affidata all’equipe medica che esegue l’intervento all’interno della sala operatoria. Questa equipe è composta da:
– Medico ginecologo/a affiancato/a da un/una Infermiere/a Strumentista
– Medico Anestesista affiancato/a da un/una Infermiere/a Anestesista
– Inoltre, potrebbero essere presenti altre figure, come un/una Infermiere/a di sala e un/una Ostetrico/a.
I codici alfanumerici associati alle diverse figure che fanno parte dell’equipe dell’intervento devono essere inseriti nelle apposite tabelle, suddivisi in base alle differenti Equipe Mediche.