L'equipe medica dell'IVG chirurgica
In Italia, l’accesso al servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza con il metodo farmacologico può essere garantito anche solo con la presenza di un ginecologo che possa prescrivere la pillola abortiva.
Per l‘Interruzione di Gravidanza chirurgica i medici coinvolti sono molteplici, essendo coinvolta la sala operatoria, analizziamone il ruolo:

MEDICO GINECOLOGO
Nell’equipe dell’interruzione di gravidanza chirurgica, il medico ginecologo svolge un ruolo fondamentale e multifunzionale. Il suo coinvolgimento è cruciale per garantire un processo sicuro ed efficace durante l’intervento di interruzione di gravidanza.
Dopo aver eseguito una valutazione medica iniziale della paziente per confermare la gravidanza, determinare l’età gestazionale e valutare la salute generale della paziente, in collaborazione con l’equipe medica, il ginecologo stabilisce il piano chirurgico, guida la preparazione della paziente per l’intervento, che può includere il digiuno pre-operatorio, l’assunzione di farmaci pre-operatori e le istruzioni post-operatorie.
Durante l’intervento, il ginecologo è responsabile dell’esecuzione dell’atto chirurgico, che può includere la dilatazione e il raschiamento dell’utero (D&C) o altre tecniche a seconda delle circostanze. Dopo l’intervento, monitora la paziente nel periodo di recupero e fornisce istruzioni per il follow-up e il trattamento post-operatorio.

INFERMIERE STRUMENTISTA
Il coinvolgimento dell’infermiere strumentista è fondamentale per garantire un flusso di lavoro efficiente, la sicurezza della paziente e il corretto svolgimento dell’intervento.
Infatti l’infermiere strumentista si assicura inizialmente che l’area chirurgica sia adeguatamente preparata prima dell’intervento. Questo può includere la disposizione degli strumenti chirurgici, dei materiali sterili, dei dispositivi medici e di altro equipaggiamento necessario per l’operazione. Durante l’intervento supporta il ginecologo fornendo gli strumenti chirurgici necessari in modo tempestivo e accurato. Si occupa anche della gestione dei materiali sterili e non sterili all’interno dell’area operatoria, è responsabile dell’ispezione, della preparazione e della manutenzione degli strumenti chirurgici.
In sintesi, l’infermiere strumentista svolge un ruolo chiave nel supportare il ginecologo e gli altri membri dell’equipe nell’esecuzione sicura ed efficace dell’interruzione di gravidanza chirurgica. La sua presenza e competenza contribuiscono in modo significativo al successo dell’intervento e al benessere complessivo della paziente.

MEDICO ANESTESISTA
Il medico anestesista svolge un ruolo cruciale nell’equipe dell’interruzione di gravidanza chirurgica. La sua responsabilità principale è quella di garantire che la paziente sia adeguatamente anestetizzata e monitorata durante l’intervento chirurgico, assicurando il comfort e la sicurezza durante tutto il processo.
Prima dell’intervento, il medico anestesista valuta lo stato di salute generale della paziente, la sua storia medica, le allergie e altre condizioni preesistenti. Questa valutazione aiuta a determinare il tipo di anestesia più adatto e a identificare eventuali rischi. Somministra poi l’anestesia in modo sicuro e controllato, monitorando costantemente i parametri vitali della paziente e durante l’intervento monitora attentamente la paziente per garantire che rimanga stabile sotto l’anestesia. Dopo l’intervento, il medico anestesista può fornire la gestione del dolore post-operatorio, prescrivendo farmaci adeguati per alleviare il disagio della paziente.

INFERMIERE ANESTESISTA
L’infermiere anestesista lavora in collaborazione con il medico anestesista per garantire un’adeguata gestione dell’anestesia e la sicurezza della paziente durante l’intervento; partecipa infatti alla valutazione iniziale della paziente, raccogliendo informazioni sulla sua storia medica, allergie, farmaci in uso e altre condizioni preesistenti. Si occupa della preparazione dell’attrezzatura anestesiologica necessaria per l’intervento, durante il quale monitora attentamente i parametri vitali della paziente.
In alcune giurisdizioni o situazioni, l’infermiere anestesista può essere autorizzato a somministrare farmaci anestetici sotto la supervisione del medico anestesista. Dopo l’intervento, l’infermiere può continuare a monitorare la paziente durante il periodo di recupero e assistere nel controllo del dolore post-operatorio.

INFERMIERE DI SALA
L’infermiere di sala, noto anche come infermiere di sala operatoria o infermiere di struttura chirurgica, svolge un ruolo fondamentale nell’equipe dell’interruzione di gravidanza chirurgica. Il suo ruolo è incentrato sulla gestione e l’organizzazione dell’ambiente chirurgico, garantendo che l’area sia preparata correttamente e che tutte le attività si svolgano in modo fluido e sicuro.
L’infermiere di sala collabora strettamente con gli altri membri dell’equipe chirurgica, come il ginecologo, il medico anestesista e l’infermiere strumentista, per garantire un flusso di lavoro coordinato. Durante l’intervento fornisce gli strumenti e i materiali richiesti, assicurandosi che siano sterili e pronti per l’uso. Può inoltre fornire supporto emotivo alla paziente, rassicurandola e assicurandosi che si senta a suo agio prima dell’intervento.

OSTETRICA
L’ostetrica, specializzata in ostetricia e ginecologia, può svolgere vari ruoli nell’equipe dell’interruzione di gravidanza chirurgica in sala operatoria, a seconda delle pratiche e delle normative locali.
Può partecipare alla valutazione iniziale della paziente, raccogliendo informazioni sulla sua storia ostetrica e ginecologica, la data dell’ultima mestruazione, l’età gestazionale e altre informazioni pertinenti, può fornire supporto emotivo alla paziente durante il processo decisionale e prima dell’intervento, rispondendo a domande e preoccupazioni.
Durante l’intervento, l’ostetrica può collaborare con il ginecologo e altri membri dell’equipe fornendo supporto, preparando gli strumenti e assistendo nell’esecuzione della procedura e dopo l’intervento può partecipare al monitoraggio post-operatorio della paziente, valutando il suo stato di salute generale e rispondendo a eventuali bisogni.
È importante notare che il coinvolgimento dell’ostetrica nell’equipe dell’interruzione di gravidanza chirurgica può variare a seconda delle pratiche locali, delle politiche ospedaliere e delle competenze specifiche dell’ostetrica stessa. L’obiettivo principale è fornire alla paziente un’assistenza completa, comprensiva e centrata sulle sue esigenze durante l’intervento e nel periodo post-operatorio.