I nostri diritti

Abli si impegna a sostenere i diritti delle donne. Siamo qui per fornire informazioni, supporto e risorse alle donne che desiderano esercitare la propria autonomia e prendere decisioni consapevoli sulla propria salute riproduttiva.

Crediamo che ogni donna abbia il diritto di decidere sul proprio corpo e sulla propria vita. Riconosciamo che l’aborto è una scelta personale complessa, e ci impegniamo a promuovere un ambiente in cui le donne possano accedere in modo sicuro e libero a servizi di aborto di qualità.

DIRITTO ALL’INFORMAZIONE

Il ruolo di un medico è quello di tutelare la salute e il benessere dei propri pazienti. Anche se obiettori di coscienza, i medici sono tenuti a garantire che le donne ricevano tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli sulla loro gravidanza. Le donne hanno il diritto di accedere a cure e informazioni adeguate per proteggere la propria salute e prendere decisioni informate sul proprio corpo.

SCELTA LIBERA E VOLONTARIA

Ogni donna ha il diritto di prendere decisioni autonome riguardo la propria gravidanza: l’aborto può essere effettuato solo con il consenso informato e libero della donna stessa.

È importante che la scelta libera e volontaria di abortire sia rispettata senza discriminazioni o pregiudizi. Tutte le donne, indipendentemente da etnia, religione, orientamento sessuale o status socio-economico, devono avere il diritto di decidere sulla propria salute riproduttiva senza essere soggette a stigmatizzazione o discriminazione. La decisione di abortire dovrebbe essere basata sulla volontà e l’autonomia della donna, senza coercizione o giudizio da parte di altri.

In Abli, promuoviamo un ambiente in cui le donne si sentano libere di esprimere i loro desideri e di prendere decisioni che siano in linea con i loro valori, bisogni e circostanze individuali. Sosteniamo il diritto di ogni donna di accedere a servizi di aborto sicuri e legali, dove il suo benessere e la sua salute sono al centro dell’attenzione.

PRIVACY

La donna ha il diritto di mantenere riservata la sua decisione di abortire e di proteggerla durante tutto il processo. Questo significa che le informazioni personali legate all’aborto devono essere trattate con la massima riservatezza e non possono essere divulgate senza il suo consenso esplicito. Il diritto alla privacy garantisce che la sua decisione rimanga una questione personale e che nessuno debba essere coinvolto o informato senza il suo consenso. Inoltre, la privacy riguarda anche l’accesso ai servizi di aborto. Le strutture sanitarie devono adottare le misure necessarie per garantire che le donne possano accedere ai servizi di aborto in un ambiente riservato e sicuro. Ciò comprende il rispetto della riservatezza durante le procedure mediche, nonché la protezione delle informazioni personali attraverso adeguati protocolli di sicurezza.

ACCESSO ALL’ABORTO

Essendo l’aborto una scelta personale è essenziale garantire alle donne un accesso libero e senza ostacoli a servizi di aborto e alle informazioni, che devono essere accurate e imparziali, includendo i metodi, i rischi e i benefici. Il diritto di accesso all’aborto implica che le donne abbiano la possibilità di scegliere liberamente e senza costrizioni se desiderano interrompere una gravidanza. Le donne devono poter prendere la propria decisione autonomamente, senza interferenze esterne o giudizi morali.

COPERTURA FINANZIARIA

Il diritto di copertura finanziaria per l’aborto è un elemento fondamentale che deve essere garantito alle donne in Italia, dove attualmente la copertura finanziaria per l’aborto può essere fornita attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o tramite polizze assicurative private. È importante che le donne abbiano accesso a informazioni chiare e complete sulle opzioni disponibili per la copertura finanziaria e sui requisiti necessari per beneficiarne.

La legge italiana prevede che l’aborto sia un servizio garantito dal SSN entro i primi 90 giorni di gravidanza, previa presentazione di specifica documentazione e in base a determinate condizioni. Tuttavia, è importante che tale copertura finanziaria sia effettivamente accessibile in tutto il territorio nazionale, senza restrizioni geografiche o burocratiche che possano limitare l’accesso delle donne a tali servizi.

ASSISTENZA SANITARIA SICURA

Il diritto a un’assistenza sanitaria sicura durante l’aborto è di fondamentale importanza per garantire la salute e il benessere delle donne.

Innanzitutto, è essenziale che le procedure di aborto siano eseguite da professionisti sanitari qualificati, che abbiano una formazione specifica e l’esperienza necessaria. Questo assicura che l’aborto venga effettuato in modo competente, riducendo al minimo i rischi per la salute della donna. Inoltre, l’assistenza sanitaria sicura durante l’aborto, richiede l’accesso a strutture sanitarie idonee ed equipaggiate per fornire servizi di aborto; queste strutture devono rispettare standard di sicurezza e igiene, garantendo un ambiente sterile e privato per le donne che scelgono di interrompere una gravidanza.

DIRITTO ALL’ASSISTENZA POST-PARTO

Il diritto all’assistenza post-aborto è un diritto fondamentale per tutte le donne, indipendentemente dalle convinzioni personali dei medici che potrebbero essere obiettori di coscienza. Dopo un aborto, le donne devono avere accesso a un’assistenza post-aborto che comprenda un follow-up medico appropriato. Questo può includere esami di controllo, monitoraggio della salute, valutazione del recupero fisico e prescrizione di farmaci o terapie necessarie. È importante che le donne abbiano la possibilità di discutere apertamente, con i professionisti sanitari, di eventuali preoccupazioni o complicanze che potrebbero verificarsi. Inoltre, l’assistenza post-aborto deve includere un supporto emotivo e psicologico.