I passaggi principali per svolgere un'interruzione di gravidanza prima dei 90 giorni

ATTESTA LA TUA GRAVIDANZA
Per poter fissare un appuntamento IVG devi possedere un modulo di richiesta IVG da presentare in ospedale, firmato sia dal medico che da te, che puoi ottenere in queste modalità:
Vai dal tuo medico che dopo aver accertato la tua gravidanza, tramite delle analisi, ti consegnerà il modulo di richiesta IVG;
Se non puoi andare dal tuo medico, vai o in un ospedale pubblico, o un consultorio, o una struttura sociosanitaria abilitata dalla tua Regione; in questi luoghi ti verranno effettuate delle analisi del sangue (BHCG) per attestare la tua gravidanza e consegnarti il modulo di richiesta IVG.

IMPORTANTE
E’ possibile che il medico a cui richiedi il certificato sia obiettore di coscienza, e quindi si rifiuti di fornirti il modulo di richiesta; in questo caso ti consigliamo di di andare in un ospedale pubblico o un consultorio dove è più probabile che tu possa trovare un medico non obiettore di coscienza disponibile ad aiutarti.

TEMPI DI ATTESA
In base alla tua situazione e a che punto della gravidanza sei, sarai invitata a soprassedere per 7 giorni, trascorsi i quali puoi recarti in ospedale per effettuare un’interruzione di gravidanza.
Se il tuo è un caso classificato come “urgente” (spesso perché sei vicina allo scadere del tempo in cui puoi abortire, 12 settimane, o per complicanze rispetto alla gravidanza) ti potrai sottoporre subito all’intervento senza dover aspettare 7 giorni grazie al rilascio del medico di un certificato d’urgenza con cui ti potrai recare subito in ospedale.

CASISTICHE TIPOLOGIE DI ABORTO
In base al punto in cui sei della gravidanza, puoi scegliere se avere un aborto farmacologico o chirurgico. Di norma viene effettuato l’aborto farmacologico quando la donna si trova tra le 7 e le 9 settimane di gestazione; mentre l’aborto chirurgico viene effettuato dalle 9 alle 12 settimane.
Per sapere di più sulle modalità di svolgimento delle differenti IVG trovi nella sezione informativa i capitoli ‘che cos’è l’aborto chirurgico’ e ‘che cos’è l’aborto farmacologico’ , in cui vengono spiegate nel dettaglio le differenti procedure abortive.

PUNTI IVG
I luoghi in cui operarsi sono: gli ospedali generali, ospedali pubblici specializzati, istituti ostetrico-ginecologici, case di cura e cliniche private.

SEI MINORENNE?
Se sei minorenne puoi accedere al servizio di IVG in due modi:
- Se possiedi un consenso firmato da entrambi i tuoi genitori o un tutore, con cui puoi effettuare la richiesta di IVG nelle stesse modalità delle donne maggiorenni.
- Se non sei disposta del consenso dei tuoi genitori, o vuoi tenere privata la scelta di abortire, puoi recarti sempre in un ospedale pubblico, un consultorio, o una struttura sociosanitaria abilitata dalla tua Regione, in cui ti verranno fatte le analisi del sangue per attestare lo stato di gravidanza e ti verrà rilasciato il documento di richiesta IVG firmato da te e dal medico, il quale entro 7 giorni dovrà trasmettere una relazione al Giudice tutelare, con cui dovrai affrontare un colloquio e che ti autorizzerà entro 5 giorni a poter svolgere l’IVG senza avvertire i tuoi genitori.
NB: Il Giudice Tutelare per legge deve autorizzarti, se non lo farà potrai proporre contro di esso un reclamo al Tribunale dei Minori (Art. 739 del Codice di procedura civile).
Se sei considerata un ‘caso urgente’ (pericolo di scadenza delle 12 settimane o per complicanze rispetto alla gravidanza) una volta accertate le problematiche che scaturiscono l’urgenza, il medico deve rilasciarti un certificato d’urgenza, col quale potrai recarti subito in ospedale, anche senza il consenso dei tuoi genitori.